Diventare attore è il sogno di molti, ma anche una professione che richiede una preparazione approfondita, dedizione costante e la capacità di mettersi in gioco in ogni fase del proprio percorso. Essere attori significa molto più che semplicemente recitare una parte: è un lavoro complesso, che coinvolge mente, corpo ed emozioni. In questo articolo esploreremo tutto ciò che è necessario sapere per intraprendere la carriera attoriale, rispondendo alle domande più frequenti in modo articolato e dettagliato.
Cosa significa fare l’attore
Fare l’attore significa interpretare ruoli diversi per trasmettere emozioni, pensieri e storie al pubblico. Un attore deve saper vivere ogni personaggio nella sua complessità, comprendendone motivazioni, psicologia e comportamenti. È un lavoro che coinvolge l’intero essere umano: corpo, voce, sensibilità, cultura e tecnica. Richiede una solida preparazione tecnica (dizione, movimento scenico, uso della voce, improvvisazione), ma anche apertura emotiva, spirito di osservazione e capacità di adattarsi ai diversi contesti in cui si lavora, dal palcoscenico al set cinematografico, fino alla televisione o al doppiaggio.
Cosa fare per diventare un attore
Il primo passo concreto è iscriversi a una scuola di recitazione. Non basta il talento naturale: la preparazione tecnica è fondamentale. Le scuole offrono corsi triennali o biennali che comprendono recitazione, storia del teatro, dizione, voce, movimento, drammaturgia, uso della macchina da presa e molto altro.
Tra le principali scuole in Italia troviamo:
- L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” (Roma)
- La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (Milano)
- L’Accademia Internazionale di Teatro (Roma)
- La Scuola del Teatro Stabile di Torino o quella del Teatro di Genova
Anche accademie private come Accademia Artisti o il Centro La Cometa propongono percorsi validi e riconosciuti nel settore.
Abbiamo approfondito anche in un altro articolo, quali sono le migliori Accademie di Recitazione presenti a Roma.
Chi si chiede se è possibile diventare attore senza frequentare una scuola, deve sapere che, sebbene sia possibile in casi eccezionali, la formazione resta un elemento imprescindibile per acquisire le competenze richieste.
Quanto è difficile diventare attore?
La carriera attoriale è notoriamente complessa e incerta. Non esistono garanzie di successo. La competizione è altissima, i rifiuti sono frequenti e la stabilità economica spesso è precaria. Tuttavia, chi riesce a emergere lo fa grazie a una combinazione di talento, formazione, perseveranza, capacità di autopromuoversi e, in alcuni casi, una buona dose di fortuna.
Serve quindi:
- Disciplina: essere puntuali, seri, preparati.
- Persistenza: saper affrontare i no senza scoraggiarsi.
- Professionalità: curare il proprio materiale (foto, curriculum, showreel) e migliorarsi costantemente.
Come capire se si è portati per la recitazione?
Chi desidera capire se è realmente portato per la recitazione dovrebbe porsi alcune domande:
- Provo piacere nel mettermi nei panni degli altri?
- Mi emoziona raccontare storie?
- Riesco a esprimere sentimenti anche non miei in modo credibile?
- Sono disposto a espormi, a ricevere critiche, a studiare continuamente?
La passione è il primo indicatore. A questa deve affiancarsi una certa sensibilità emotiva, empatia, capacità comunicativa e voglia di mettersi in discussione. Frequentare un laboratorio teatrale o un primo corso base può aiutare a comprendere meglio la propria predisposizione.
Come iniziare a fare l’attrice (o l’attore)
Non esiste una distinzione sostanziale tra il percorso maschile e femminile: ciò che conta è la preparazione. Si può iniziare molto giovani, anche durante l’adolescenza. Per esempio, una ragazza di 14 anni può iniziare frequentando corsi di recitazione per ragazzi e partecipando a rappresentazioni scolastiche, teatrali locali o laboratori. Anche i casting per adolescenti o bambini, se ben selezionati e gestiti, possono offrire le prime occasioni concrete.
La partecipazione a casting aperti, se unita a una buona formazione e a un portfolio base, può permettere di cominciare ad accumulare esperienza già dai primi anni.
Che liceo frequentare per diventare attore
Non esiste un solo percorso scolastico per chi sogna la recitazione, ma alcuni indirizzi possono offrire strumenti più utili:
- Liceo classico: per sviluppare capacità di analisi testuale e approccio alla drammaturgia.
- Liceo delle scienze umane: per approfondire la psicologia e le dinamiche relazionali, utili nella costruzione dei personaggi.
- Liceo linguistico: utile se si ambisce a una carriera anche internazionale.
In ogni caso, il diploma di scuola superiore è il requisito minimo per accedere alla maggior parte delle accademie professionali.
Dove studiare per diventare attore
In Italia esistono sia accademie pubbliche che private. Le più prestigiose sono quelle riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca e fanno parte del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
Principali scuole pubbliche:
- Accademia “Silvio D’Amico” (Roma)
- Scuola del Teatro “Paolo Grassi” (Milano)
- Scuola del Teatro Stabile di Torino
Scuole private riconosciute:
- Accademia Artisti
- Centro Internazionale La Cometa
- Accademia Internazionale di Teatro
Inoltre, esistono molte scuole locali, a livello comunale o regionale, spesso collegate a teatri stabili.
Come entrare in una scuola di recitazione
L’accesso alle accademie professionali è selettivo. Le modalità variano da scuola a scuola, ma generalmente comprendono:
- Provini individuali: monologhi a scelta, anche classici e moderni.
- Colloqui motivazionali: per comprendere la passione e le aspettative.
- Laboratori di gruppo: per valutare la collaborazione e l’attitudine.
Molte accademie offrono borse di studio per merito o agevolazioni per reddito.
L’importanza dell’esperienza pratica
Parallelamente alla formazione, è fondamentale fare esperienza concreta:
- Partecipare a spettacoli teatrali, anche amatoriali o scolastici.
- Prendere parte a cortometraggi indipendenti.
- Iscriversi a casting professionali o laboratori pratici.
- Realizzare self tape o demo per presentarsi alle agenzie.
Queste esperienze permettono di mettersi alla prova, farsi conoscere e costruire un proprio portfolio.
Il valore del networking nel mondo dello spettacolo
Costruire relazioni professionali è essenziale per emergere. Partecipare a eventi del settore, conoscere registi, agenti, casting director e altri attori è spesso ciò che apre nuove opportunità. Anche i social network professionali, come Instagram o LinkedIn, possono diventare strumenti utili se usati con criterio.
Qual è l’età massima per iniziare a studiare recitazione?
Contrariamente a quanto si pensa, non esiste un’età massima per cominciare. In Italia e all’estero esistono corsi e percorsi formativi dedicati agli over 30 e over 40. L’importante è avere un obiettivo chiaro e la disponibilità a mettersi in gioco. Alcune accademie professionali possono avere limiti anagrafici, ma molte scuole private e corsi avanzati sono aperti a tutte le età.
Diventare attore all’estero
Per chi aspira a una carriera internazionale, è fondamentale conoscere bene la lingua inglese. Gli Stati Uniti, ad esempio, ospitano alcune tra le scuole più prestigiose al mondo:
- The Actor’s Studio (New York)
- American Film Institute (Hollywood)
- New York Film Academy
Tuttavia, accedere a queste realtà è molto selettivo. Spesso serve già un curriculum significativo e l’aver partecipato a produzioni internazionali.
Conclusione: un mestiere difficile, ma possibile
Diventare attore è un percorso complesso, ma alla portata di chi è realmente motivato. È un mestiere che si apprende nel tempo, attraverso studio, sacrifici, prove e confronto costante con sé stessi e con gli altri. La formazione professionale, l’esperienza pratica e la capacità di costruire relazioni sono le chiavi principali per costruire una carriera solida e gratificante.
Passaggi fondamentali per diventare attore:
- Verifica della vocazione: comprendi se hai realmente la passione e l’attitudine.
- Formazione scolastica: completa gli studi superiori in un liceo coerente con l’obiettivo.
- Iscrizione a una scuola di recitazione: scegli un’accademia qualificata e riconosciuta.
- Partecipazione a casting e progetti: cerca occasioni concrete per metterti alla prova.
- Costruzione del portfolio: raccogli esperienze, video, foto e referenze.
- Creazione di una rete professionale: investi nel networking e mantieni i contatti.
- Aggiornamento continuo: partecipa a workshop, corsi avanzati e studia costantemente.
Con determinazione, passione e un buon metodo, diventare attore non è solo un sogno: può diventare una realtà.